Coordinamento nazionale emergenze fitosanitarie

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Obiettivi
  • Emergenze in Corso
    • Cinipide del Castagno (Dryocosmus kuriphilus)
    • Punteruolo Rosso (Rhynchophorus ferrugineus)
    • Tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis)
    • Diabrotica del Mais (Diabrotica virgifera virgifer)
    • Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa)
    • Batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv. actinidiae)
  • Referenti regionali
    • Referenti regionali
    • Servizi Fitosanitari
  • News e Convegni
  • Contatti
  • Forum
  • Invia una segnalazione

Riparte la campagna regionale contro il tarlo asiatico

insetto-tarloasiatico

(Ln – Milano) Regione Lombardia rilancia la campagna contro il tarlo asiatico. E lo fa con un appello a tutti i cittadini, affinché segnalino l’eventuale presenza di questo terribile insetto, innocuo per l’uomo ma molto dannoso per le nostre piante. … Continua a leggere →

Vespa cinese, i risultati dell’Emilia-Romagna

vespa-cinese-castagno-su-gemma-by-emilia-romagna_ok

L’assessore Rabboni fa il punto sul programma per il controllo biologico grazie ai lanci dell’antagonista Torymus sinensis: ‘Stiamo lavorando nella direzione giusta’ Continua a leggere →

Il Cinipide galligeno del castagno – due importanti incontri in Provincia di Sondrio

Immagine 8

Il Cinipide galligeno del castagno: due importanti incontri in Provincia di Sondrio il 20 e 26 giugno per approfondire la conoscenza su questo nuovo parassita forestale

VISITA TECNICA AL DIVAPRA – Giovedì 7 Giugno 201

news12

Nella giornata si effettuerà la visita al Centro di moltiplicazione e al vivaio forestale dove sono state eseguite prove di rilascio del torimide su castagno/castagneto. E’ prevista una parte in aula e laboratorio e una parte in campo, con una … Continua a leggere →

Convegno “Potato spindle tuber viroid nel settore del vivaismo ornamentale: risultati di tre anni di ricerca e messa a punto di un modello di gestione aziendale certificante per piante viroid-free”

Sabaudia (LT) – Auditorium del Centro visitatori del Parco del Circeo, 25 maggio 2012 Continua a leggere →

Il cinipide galligeno del Castagno – Attualità e prospettive in Provincia di Como

Lunedì 28 maggio 2012 Centro polifunzionale “Vivere tutti il Parco!!!” Via Alla Torre – Cavallasca – Como. Programma 20:30 Inizio lavori – Dott. Giorgio Casati Presidente Parco Regionale Spina Verde 20:45 Il Cinipide galligeno e le altre avversità del Castagno Dott.ssa Marilisa … Continua a leggere →

Castagno, continua la lotta biologica contro la vespa cinese

4748_Torymus_sinensis_su_una_galla

I lanci effettuati dai tecnici della Fondazione Mach stanno dando risultati confortanti per i produttori Continua a leggere →

Parte la lotta biologica al Cinipide Galligeno del Castagno

galla_di_cinipide_per_web

E’ iniziata la lotta biologica al “cinipide galligeno del castagno” in Basilicata, con il primo di cinque lanci di “Torymus” (ognuno composto da 50 maschi e 100 femmine), l’antagonista dei cinipide, a cura dell’Università degli studi di Torino (Divapra), dell’Ufficio … Continua a leggere →

La batteriosi dell’actinidia. La situazione a due anni dalla prima comparsa in Piemonte

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Creso – Centro ricerche per la frutticoltura Via Falicetto 24 – Manta (Cn) 26 aprile 2012 – ore 16,30 A due anni dal rinvenimento del primo focolaio di Psa, la batteriosi che sta devastando gli impianti di actinidia, il Creso … Continua a leggere →

International Symposium: Anoplophora chinensis & Anoplophora glabripennis

Satellite

New tools for predicting, detecting and fighting – how to save our forests and our urban spaces Continua a leggere →

NEWS
  • 22.03.2014
    DECRETO 20 dicembre 2013
  • 21.02.2014
    Onfeeding Misure per impedire la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Well e Raju)
  • 08.02.2014
    ue_calcio_sanzioni_club_spagna-500x335 Decisione di esecuzione della commissione europea del 6 febbraio 2014 che abroga la decisione 2003/766/CE relativa a misure d’emergenza intese a prevenire la propagazione nella Comunità della Diabrotica
  • 18.09.2013
    Allegato senza titolo 00106 Il dott. Fabio Spadoni e la sua scoperta dell’Ophraella communa, insetto antiallergie
Co.N.E.F - Coordinamento Nazionale Emergenze Fitosanitarie